* Chi siamo
Festival Internazionale di musica da camera
Classiche Forme è sin dalla sua nascita un festival ambientato nell’arte e nella natura con un’identità precisa e inconfondibile, di certo tra le iniziative di divulgazione culturale più importanti a livello europeo per aver rivitalizzato la percezione della musica da camera nell’immaginario di giovani e pubblico mainstream.
Si è imposto da subito come un evento di grande prestigio, tanto da ricevere la Medaglia dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, come riconoscimento dell’alto valore che l’iniziativa ha sia nella cultura musicale che nel territorio in cui viene realizzata, nonché per la capacità di valorizzare giovani talenti. Ha ricevuto, inoltre, l’ambito riconoscimento EFFE Label, marchio di qualità europeo per importanti festival d’arte da parte dell’European Festivals Association, supportata dalla Commissione e dal Parlamento Europeo.
Sono stati protagonisti delle passate edizioni di Classiche Forme artisti del calibro di Mario Brunello, Renaud Capuçon, Alessandro Carbonare, Silvia Careddu, Rosa Feola, Pablo Ferrandez, Benjamin Grosvenor, Georgy Kovalev, Benedetto Lupo, Alexander Malofeev, Quartetto Modigliani, Emmanuel Pahud, Hyeyoon Park, Liya Petrova, Nicola Piovani, Simone Rubino, Aleksey Shadrin, Sayaka Shoji, Giovanni Sollima, Kian Soltani, Stephen Waarts

“Ho da sempre concepito Classiche Forme come una residenza per musicisti in cui un gruppo di amici con i quali condivido i palcoscenici delle stagioni concertistiche in giro per il mondo si riuniscono e vivono la stessa atmosfera, in un luogo senza tempo, come può esserlo una masseria storica del Salento. L’attività musicale mi porta a conoscere diverse personalità nell’ambiente e a instaurare amicizie: coniugarle in una maniera inedita può far nascere qualcosa che desta più curiosità rispetto alle stagioni musicali tradizionali. La vera ambizione di Classiche Forme è proprio questa e, a giudicare dai risultati delle precedenti edizioni, probabilmente stiamo percorrendo la strada giusta” dichiara Beatrice.
Classiche Forme, nell’idea fondante di promozione culturale, dedica alla musica contemporanea grande attenzione, commissionando opere ad hoc per i temi del Festival. Ecco i compositori che hanno firmato la commissione d’opera, dalla prima edizione oggi: nel 2017 Francesco Antonioni, nel 2018 Marcello Panni, nel 2019 Silvia Colasanti, nel 2020 Giovanni Sollima, nel 2021 Carlo Boccadoro, nel 2022 Fabio Massimo Capogrosso, nel 2023 Domenico Turi, nel 2024 Nicola Piovani e nel 2025 Riccardo Panfili.
Grazie alla rinnovata media partnership con Rai5 e RaiRadio3, molti concerti saranno registrati e trasmessi in differita.