Santa Maria di Leuca è una località del comune di Castrignano del Capo, famosa per essere il punto più meridionale della Puglia e, per leggenda popolare, luogo d’incontro tra due mari, Ionio e Adriatico.
Qui, sulla cima di Punta Meliso, area protetta appartenente al Parco Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, sorgono la Basilica di Santa Maria de Finibus terrae e il maestoso faro di Leuca, tra i più alti d’Europa.
La prima chiesa fu costruita qui agli albori del cristianesimo, su un tempio pagano dedicato alla Dea Minerva. Nel corso dei secoli, il santuario subì ripetute distruzioni e saccheggi dai Turchi e Saraceni e nel XVIII secolo fu costruita l’attuale basilica, che ancora oggi conserva molte tracce del passato all’interno delle sue mura.
Il faro di Leuca, costruito nel 1864 su progetto dell’ingegnere Achille Rossi, sorge dove una volta si trovava una torre d’avvistamento, poco distante dalla grande piazza antistante il santuario di Santa Maria. Alto 47 metri, si erge di oltre cento metri sulle acque del mare.